Leggete le nostre emozionanti storie e scoprite di più sulle avventure nell’Hotel Sonnalp e nei suoi dintorni!
.
info@sonnalp.com
www.sonnalp.com
.
P.IVA
IT00754470219
Le Dolomiti sono una realtà unica e molteplice da un punto di vista paesaggistico e culturale. Obereggen, un villagio vicino a Bolzano, è punto di partenza ideale per andare alla scoperta delle ricchezze culturali e luoghi d'interesse dell'Alto Adige! Qui trovate una selezione di luoghi da visitare in inverno:
Castel Cornedo si erge su uno sperone roccioso all’ingresso della Val d’Ega, nel comune di Cornedo all’Isarco. Il castello, oggi simbolo del comune, fu costruito nel 1200 dai signori Grafenstein ed è considerato uno degli edifici storici più belli dell’Alto Adige. Il pittoresco cortile, la scalinata e la loggia a due piani del castello vi faranno rivivere tempi passati.
Il santuario di Pietralba è uno dei luoghi di pellegrinaggio più noti e importanti dell’Alto Adige. Venne costruito nel 1553 da un contadino del luogo, Leonhard Weißensteiner (da cui il nome del santuario), al quale sarebbe apparsa la Vergine Maria, guarendolo dalla sua malattia. A titolo di ringraziamento, la Madonna gli avrebbe chiesto di erigere una chiesetta, dove coloro che lo volessero potessero andare a lodarla e invocarla. Tale cappella fu ben presto molto frequentata da pellegrini. Oggi il santuario della Madonna di Pietralba è uno dei principali santuari delle Alpi.
Indipendentemente dalle condizioni atmosferiche della giornata, il Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo consente di ammirare il cielo stellato e il movimento degli astri, proprio come avviene in natura. Un’incredibile combinazione d’immagini 3D ad altissima definizione (“fulldome 3D”) e di suoni stereofonici trasportano i “passeggeri” nel cuore dell’universo. Nessun altro planetarium al mondo possiede questa tecnologia: immagini ad altissima risoluzione di ca. 12 milioni pixel sotto una cupola di 8 m di diametro.
Vi invitiamo a partecipare all'entusiasmante viaggio attraverso la storia dell’Alto Adige, dall’età della pietra all’epoca carolingia!
Oltre a numerosi reperti antichi, il museo archeologico di Bolzano custodisce anche la più famosa mummia dell’uomo venuto dal ghiaccio risalente a 5000 anni fa, diventata famosa con il nome di “Ötzi”. Accanto al tema “Ötzi”, il museo allestisce anche numerose mostre archeologiche straordinarie sull’Alto Adige.
Al Mercatino di Natale di Bolzano potete godervi tutto il fascino del periodo natalizio: il profumo di biscotti, spezie e strudel riempe l’aria, le canzoni di Natale creano un’atmosfera magica e le luci natalizie brillano lungo le strade.
Piazza Walther, il Parco Stazione e il centro della città si trasformano in un mondo magico. Le casette di legno, addobbate con cura, offrono prodotti di artigianato tradizionali, specialità tipiche dell’Alto Adige e regali fatti a mano. In più, ci sono numerose sorprese per i visitatori più piccoli: passeggiate in carrozza, un trenino, una giostra e una pista da pattinaggio faranno brillare gli occhi dei bambini.